Richiesta preventivi EE - Clienti finali - Modulistica

Prima di formulare una richiesta di intervento è importante sapere che le attività di competenza di V-Reti (Ex Megareti Spa) sono:

  • gestione della rete e sua manutenzione;
  • nuovi allacciamenti;
  • servizio di pronto intervento.
  • Le attività in capo al Distributore per conto del cliente finale o del Venditore, sono:
  • gestione degli impianti fino al contatore (attivazione, disattivazione della fornitura, spostamenti di contatori, ecc…);
  • attività di misura (posa, manutenzione, verifica e lettura periodica del contatore del cliente).
  • Di seguito le attività che possono essere richieste direttamente dai Clienti finali ad V-Reti (Ex Megareti Spa) o tramite il proprio Venditore di energia:
  • reclami scritti o richieste scritte di informazioni, di cui all'articolo 96, relativi ai servizi di distribuzione e misura;
  • richieste di preventivo per l'esecuzione di lavori in assenza di contratto di fornitura;
  • richieste di esecuzione di lavori senza l'attivazione della fornitura;
  • richieste di spostamenti di linee ed impianti elettrici che non siano funzionali allo spostamento del gruppo di misura del cliente finale richiedente;
  • richieste di spostamento di prese non attive, se effettuate da un richiedente diverso dal subentrante;
  • richieste di spostamento comune di almeno quattro gruppi di misura effettuate da

Le richieste in media tensione possono essere inoltrate direttamente ad V-Reti (Ex Megareti Spa) o tramite il Venditore ad eccezione dell'attivazione e della cessazione della fornitura, che devono essere richieste solo tramite il venditore di energia elettrica con cui esiste un contratto di fornitura.

MODULI PER LA RICHIESTA DI PREVENTIVO:

Modulo MO 0551 – Richiesta preventivo

MODULI INTEGRATIVI

Il preventivo rapido si applica ad alcune tipologie di prestazioni richieste dal Cliente alla propria società di Vendita (p.es. aumento o diminuzione di potenza), per le quali gli importi da corrispondere sono predeterminati.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Le forniture temporanee si suddividono in:

  • Transitorie (impianti in media o bassa tensione, nella titolarità e disponibilità dell’impresa distributrice, finalizzati alla realizzazione di una connessione temporanea e di cui è prevista la rimozione, da parte dell’impresa distributrice, al termine del periodo di utilizzo della connessione temporanea da parte del richiedente);
  • Permanenti (impianti in media o bassa tensione, nella titolarità e disponibilità dell’impresa distributrice, localizzati permanentemente in un determinato sito e finalizzati alle attivazioni successive di più connessioni temporanee da parte di differenti richiedenti;

Le forniture temporanee sono di durata limitata nel tempo; la durata massima è di un anno, prorogabile per un altro anno ad eccezione dei cantieri, la cui durata massima è di 3 anni conformemente alle concessioni edilizie rilasciate ai medesimi utenti, prorogabili al massimo per altri 3 anni.

L’importo per la connessione di queste forniture è definito sulla base di parametri fissi, stabiliti dall’AGEESI, salvo i casi in cui la distanza del punto di connessione dal punto di derivazione dagli impianti permanenti del distributore sia superiore a 20 metri lineari o sia necessaria la realizzazione di una cabina di trasformazione.

Importi per nuove connessioni temporanee in bassa tensione

Per informazioni aggiuntive, clicca qui

Aumento della potenza disponibile per forniture permanenti ordinarie in bassa tensione

Ai sensi di quanto previsto dal Testo Integrato Connessioni (TIC) di cui all’Allegato C della delibera AEEGSI 568/219/R/EEL, il costo a carico del Cliente per un aumento di potenza è costituito da due componenti: la quota potenza e la quota legata agli oneri amministrativi.

Per maggiori informazioni, clicca qui